Consulenza di Puericultura: la finalità è l’acquisizione di nozioni di puericultura, quali l’igiene e la cura del bambino e dell’ambiente, l’allattamento, i ritmi sonno veglia. La consulente, sarà a disposizione delle neo mamme prima e dopo il parto.

La Puericultrice, attraverso le consulenza di Puericultura, accompagnerà i neo-genitori ed il loro bebè dalla dimissione ospedaliera all’anno di vita. La finalità è l’acquisizione di nozioni di puericultura, quali l’igiene e la cura del bambino e dell’ambiente, l’allattamento, i ritmi sonno veglia.
La consulente, sarà in grado di affrontare e condividere con i genitori, le fasi di crescita del bambino, quali; svezzamento, ambientamento al nido/ tata, arrivo di un fratellino, pannolino, gioco.
La puericultrice è disponibile, a sostenere la neo-mamma, attraverso delle assistenze domiciliari, rivolte all’accudimento del neonato.

La puericultura è quella scienza che si occupa dell’igiene e dell’allevamento del bambino. AES Domicilio offre beby sitter e corsi di formazione per assistenti all’infanzia. Scientificamente si tratta di una branca della pediatria che studia i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo fisico e psichico del bambino, dalla nascita al termine della prima infanzia. Alla base della puericultura ci sono un gran numero di scienze quali genetica, dietologia, fisiologia, psicologia medica, sino alla sociologia, nonché le varie ramificazioni della puericultura legate ai vari momenti dell’infanzia: prenatale, natale, postnatale, della cosiddetta prima infanzia che si concluderebbe al terzo anno di vita.

La puericultura non è altro che l’insieme di tutte quelle cure che bisognerebbe garantire al bambino nel suo periodo prenatale. Nello specifico si intendono ricomprese in questa materia anche le attenzioni dovute nel periodo della prima infanzia. Pensiamo alla tecnica del bagno che consiste nell’immergere dolcemente il bambino nell’acqua sorreggendolo con la mano sinistra tenuta sotto le spalle ed uncinando con le dita divaricate i cavi ascellari; il capo va mantenuto appoggiato sull’avambraccio mentre la mano destra procede nella pulizia del corpo. Per la detersione si possono usare: saponi, latti detergenti e latti acidi. Questi ultimi sono da preferire in quanto non danneggiano il Ph della pelle.