Puericultrice Milano, Renata Wetter: la tua peuricultrice personale a domicilio
Servizi Puericultrice: la puericultrice è un operatore sanitario ed educativo in grado di prendersi cura del bambino sano da 0 a 6 anni.
Fornisce sostegno ed assistenza alla mamma e al neonato nelle prime settimane di vita. La Puericultrice è una figura riconosciuta dal Ministero della salute e rientra tra le Arti ausiliarie delle professioni sanitarie. È un’operatore sanitario in grado di prendersi cura dei bambini sani da o a 6 anni, cioè del neonato e del divezzo, sia dal punto di vista psicologico, motorio e ludico, sia dal punto di vista sanitario.

La puericultrice è una figura sanitaria presente da circa 70 anni. Tale profilo è stato istituito con un regio decreto nel 1940 e da allora ha sempre operato in vari ambiti che vanno dal sanitario, al socio educativo, al domiciliare. La puericultrice è esperta nell’assistenza del bambino sano da 0 a 6 anni. Essa può prestare servizio presso ospedali, asili nido, comunità per minori, centri per l’infanzia  ecc..

Quali sono i compiti della puericultrice Milano?

  • Fornire sostegno ed assistenza alla mamma ed al neonato nelle prime settimane di vita al fine di promuovere la fisiologia dell’adattamento post-natale, l’allattamento al seno, la prevenzione di qualsiasi anomalia organica e relazionale ed il benessere della famiglia.
  • Garantire sostegno sociale ed emotivo, favorire il rafforzamento dell’autostima, l’emergenza delle competenze innate nell’accudimento  del neonato e nell’allattamento al seno.
  • Seguire tutte le tappe dello sviluppo ( motorio, del linguaggio, della socializzazione ecc)
  • Fornire assistenza appropriata durante il periodo neonatale, promuovendo la salute ed identificando tempestivamente condizioni che necessitano di interventi assistenziali mirati ( medici, psicologici, sociali). Questa capacità può essere attuata ovviamente solo dopo una lunga esperienza accanto alle puerpere, infatti al giorno d’oggi è possibile trovare ‘sul mercato’ figure che si arrogano il diritto di assistere la mamma ed il neonato improvvisandosi in una professione delicatissima che richiede molti anni di esperienza, occhio clinico per certi versi e grande preparazione. Il benessere materno, come sappiamo, dipende dalla vicinanza del  bambino e dall’ambiente che la circonda. Se l’ambiente è di supporto, la donna-madre può avere cura di sé e del suo bambino.